La cucina calabrese

La cucina calabrese

15 Luglio 2024 Off Di admin

Le origini della cucina calabrese

Considerata “povera” la ricca cucina calabrese

L’unica povertà nella cucina calabrese è nel numero di ingredienti utilizzati per chiudere un piatto. Non siamo in Inghilterra, Francia o anche Italia del nord dove per esaltare il gusto della pietanza devi aggiungere un quantitativo esagerato di spezie ed ingredienti vari. Non è un articolo di ricette.

peperoncino calabrese

In Calabria ogni aroma è intenso

Dalla frutta alle spezie nella gastronomia locale non puoi eccedere. Il peperoncino, meglio non abusarne, l’origano sa, di origano, il prezzemolo ed il basilico da  usare con parsimonia o bastano solo loro.

La cucina calabrese nasce e si consolida in periodo magnogreco

Storia e cultura fanno un popolo, e noi possiamo raccontarci come minimo fino a 4000 anni indietro. La cucina calabrese nasce e si consolida in periodo magnogreco. Anche il lessico della pasta è di origine calabrese.

In Italia si mangia calabrese

In Calabria, 3500 anni addietro si confezionava una sfoglia di pasta ricavata da un impasto di farina ed acqua che poi veniva tagliata a strisce che prendevano il nome di lègane, da cui deriva il vocabolo italiano di lasagne. La medesima origine hanno i maccheroni, eredi di macaroni ( dal greco; beati ), sorta di cilindretti di pasta che all’epoca si usavano offrire in occasione dei funerali in onore dei beati defunti.

La migliore cucina la mondo? In Calabria.

La nostra regione avanza impetuosa nelle scelte di grandi chef internazionali grazie alla globalizzazione. Non è più possibile un giudizio da riporto del tipo “mi hanno detto”. “è risaputo”. lì e là,  oggi, ogni prodotto anche grezzo arriva in tutto il mondo mantenendo fragranza e peculiarità.

La international food calabrese

Noi calabresi siamo stati in contatto con greci, arabi, portoghesi, francesi, spagnoli, da ognuno di essi abbiamo tratto aspetti culturali e culinari. Sono elaborati calabresi la caponatina, la copeta, tortiere e parmigiane (non da Parma, spagnoli) ragù e nduja.

In cucina scelgo calabrese

Come si può notare, oltre a vantare risultati produttivi di materie prime da eccellenze climatiche, la cucina calabrese risulta varia e particolarmente appetitosa. L’aspetto del rispetto delle antiche tradizioni la colloca nelle cucine tipiche e fortemente mediterranea. In cucina scelgo calabrese, ma c’è tanto di spiccata diversità tra versante jonico, tirrenico, aspromontano, silano.