
Olio di oliva e la Calabria
7 Giugno 2025La nostra bella regione Calabria è tra i maggiori produttori di olio di oliva in Italia
La cultura dell’olio di oliva in Calabria è molto radicata e prioritaria in ogni nucleo familiare.
L’olio d’oliva, pilastro della dieta mediterranea, per la cultura calabrese è un elemento fondamentale sia per la dieta che per componente di ogni buona pietanza tipica.
Paricolarmente ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti, apporta numerosi benefici per la salute. Quello calabrese gode dellle cultivar e del microclima unico della nostra regione.
Proprietà nutrizionali
L’olio di oliva, è composto principalmente da:
Acidi grassi monoinsaturi (soprattutto acido oleico), che rappresentano circa il 70-80% della sua composizione.
Vitamina E: un potente antiossidante che protegge le membrane cellulari.
Polifenoli e fitosteroli, che promuovono la salute cardiovascolare.
In media, l’olio d’oliva contiene circa 899 calorie per 100 grammi.
Più sani e più belli con l’olio di oliva
L’olio d’oliva offre molteplici benefici, tra cui:
- Salute cardiovascolare: Riduce il colesterolo LDL (cattivo) e aumenta il colesterolo HDL (buono), contribuendo così a prevenire malattie cardiache e ictus.
- Proprietà antinfiammatorie: Grazie ai polifenoli, aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo, il che è utile per condizioni come l’artrite e altre malattie infiammatorie .
- Supporto alla salute cerebrale: Studi indicano che l’olio d’oliva può avere effetti protettivi contro malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, migliorando la memoria e le funzioni cognitive .
- Controllo della glicemia: Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendolo utile per prevenire il diabete di tipo 2 .
- Benefici per la pelle e i capelli: Le sue proprietà idratanti e nutrienti lo rendono ideale per cosmetici, mentre è consigliato anche come rimedio contro scottature e irritazioni cutanee .
Utilizzo nella cucina calabrese
L’olio d’oliva è un ingrediente molto versatile, nella cucina calabrese l’olio d’oliva è usato in molteplici modi:
- Condimento: Perfetto da usare a crudo in insalate e piatti freddi, ideale per condire piatti di pesce, esaltando il sapore naturale degli ingredienti.
- Cottura: Grazie al suo elevato punto di fumo, resiste bene al calore (fino a 210°C per l’olio extravergine), l’olio calabrese è perfetto anche per la frittura e la preparazione di sughi e stufati.
- Preparazioni tradizionali: L0olio di oliva calabrese e necessario per iiatti come la pasta con ‘nduja o la corte d’assise, la frittata di cipolle e varie minestre tipicamente richiedono una generosa dose di olio per esaltarne i sapori.
Controindicazioni
Non ci sono veri e propri effetti collaterali legati all’uso dell’olio d’oliva, ma è consigliato prestare attenzione alle porzioni, dato il suo alto contenuto calorico. Si consiglia di non superare i 40 grammi al giorno.
Olio di oliva e la Calabria
In conclusione, l’olio d’oliva calabrese si diversifica per le cultivar locali come la Carolea, l’Ottobratica e la Sinopolese, ognuna delle quali conferisce un profilo aromatico distintivo all’olio.
L’olio di oliva non è solo un condimento delizioso, ma un potente alleato per la salute, da utilizzare regolarmente nella propria alimentazione. Scegliere sempre olio extravergine di oliva di alta qualità assicura di beneficiare delle sue proprietà nutrizionali.
Se desideri esplorare ricette specifiche o maggiori informazioni sui produttori di olio in Calabria, non esitare a chiedere!